3277665418
info@laraferraripsicoterapeuta.it
Via F.Bocchialini 4 Parma
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Consulenza psicologica e psicoterapia
    • Mindfulness
    • Mindful Eating
  • Mindful Eating Parma
  • Articoli psicologia
  • News psicologia
  • Contatti

Posted in Articoli psicologia 28 February 2020

Sindrome del colon irritabile

HomeAll PostsArticoli psicologiaSindrome del colon irritabile
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Consulenza psicologica e psicoterapia
    • Mindfulness
    • Mindful Eating
  • Mindful Eating Parma
  • Articoli psicologia
  • News psicologia
  • Contatti
Posted in Articoli psicologia 28 February 2020
Sindrome del colon irritabile

Se soffri da tempo di Sindrome del Colon Irritabile e non trovi una soluzione definitiva al tuo problema, leggi questo breve articolo che illustra come variabili di tipo psicologico, spesso trascurate, possano essere invece importanti.

Che cos’è la Sindrome del Colon Irritabile?

La sindrome del colon irritabile (Irritable Bowel Syndrome – IBS), meglio conosciuta, come «colite» o «colite spastica», è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da dolore addominale e alterazioni della funzione intestinale, che compromette in modo significativo la qualità di vita di chi ne soffre.

La cura per questo disturbo consiste nel seguire un regime alimentare specifico, noto come Protocollo FODMAP: nella prima fase si eliminano i cibi ricchi di FODMAP, che in seguito vengono gradualmente reintrodotti con l’obiettivo di capire quali cibi e in che quantità siano accettati dall’intestino, senza innescare disturbi. Si tratta di un protocollo lungo e complesso, per il quale non ci si può affidare al “fai da te”, ma è necessario essere seguiti da un medico o dal Biologo Nutrizionista.

 

Se vuoi saperne di più sul protocollo FODMAP, contatta la Dott.ssa Serena Ravasini – Biologa Nutrizionista www.serenaravasini.it

 

Come si cura la Sindrome del Colon Irritabile?

Sebbene l’approccio basato sull’alimentazione sia risolutivo per un gran numero di pazienti, ci sono casi di Sindrome del Colon Irritabile, in cui a distanza di anni dalla prima diagnosi la sintomatologia persiste con conseguente peggioramento della qualità di vita.
Diventa quindi importante allargare il focus e affrontare il problema anche dal punto di vista psicologico: sebbene possa essere difficile per un paziente accettarlo, spesso nella sindrome del colon irritabile le cause psicologiche sono preponderanti.

Aspetti psicologici implicati

L’intestino funziona come una specie di barometro emotivo: tutto quello che ci preoccupa ha un effetto sulla mucosa gastrica; lo stress o l’ansia agiscono sull’infiammazione, sulla motilità e sulla salute intestinali.

Le persone che soffrono di colon irritabile solitamente presentano alcune caratteristiche psicologiche e di personalità tipiche che illustrerò brevemente.

Sono perfezioniste, cioè si impongono standard di performance e di comportamento molto elevati che le rendono costantemente preoccupate di non essere all’altezza delle situazioni, con conseguente sensazione di stress e pressione.

Altrettanto spesso si riscontra in questi pazienti la difficoltà ad esprimere in modo diretto ed esplicito il proprio disagio psicologico, che si rende manifesto attraverso sintomi fisici quali l’IBS appunto.

La tendenza ad assumersi la responsabilità di eventi negativi, anche quando in realtà non spetterebbero a loro, è un altro aspetto tipico delle persone che presentano questo disturbo, con conseguente senso di colpa.

Infine si tratta spesso di persone che assecondano in modo marcato le esigenze altri, compiacendoli e mettendo al secondo posto se stessi, i proprio bisogni e priorità. La cura dell’altro è una forma di autosacrificio, finalizzata ad evitare i conflitti e possibili perdite affettive e relazionali.

Per una lettura di genere della Sindrome del Colon Irritabile, clicca qui

Alla luce di questi aspetti, oggi la ricerca sottolinea la necessità di affiancare un trattamento psicoterapeutico di tipo cognitivo comportamentale all’approccio medico o nutrizionale per ottenere la riduzione dell’intensità e della frequenza dei sintomi fisiologici e dei dolori addominali e il miglioramento della qualità della vita.

Per saperne di più su come la Terapia Cognitivo Comportamentale può aiutarti in caso di Sindrome del Colon Irritabile, clicca qui.

 

Carolyn Dean and Christine Wheeler, “IBS for dummies” 
Rosemary Nicol, “The irratable bowel stress book” 
B. Toner, Z. Segal, S. Emmott, D. Myran, “Cognitive-Behavioral Treatment of Irritable Bowel Syndrome” 
Mahvi-Shiva M., Fathi-Ashtiani A., Rasoolzade-Tabatebaei SK:, Amini M., "Irritable bowel syndrome treatment: cognitive behavioral therapy versus medical treatment"

Tags: colite, colon irritabile, IBS Syndrome, lara ferrari psicologa, perché andare dallo psicologo, psicoterapia cognitivo comportamentale
Categorie
  • Articoli psicologia
  • Mindful Eating Parma
  • News psicologia
  • Psicoterapia
Tag
alimentazione consapevole|mindful eating alimentazione incontrollata|dieta|fame nervosa ansia attacco di panico autocompassione bambini e sovrappeso|educazione alimentare|mindful eating bambini benessere body image colite coronavirus crescita personale DCA dieta|dimagrire|fame nervosa disturbi d'ansia disturbi del comportamento alimentare Disturbi dell'alimentazione educazione alimentare|mindful eating bambini effetti psicologici pandemia home therapy IBS Syndrome immagine corporea lara ferrari psicologa mamme e figli maternità mindful cooking|mindful eating mindful eating for kids mindful eating on line mindful eating parma mindful eating|mindful eating bambini mindfulness pandemia perché andare dallo psicologo pregiudizi psicologo psicologia dell'abitare psicologo a parma psicologo parma psicoterapeuta on line psicoterapeuta parma psicoterapia a distanza psicoterapia cognitivo comportamentale psicoterapia on line psicoterapia parma sindrome del colon irritabile volersi bene |mindful eating
Vanity sizing: sai cos’è?
Articoli psicologia 17Views
Vanity sizing: sai cos’è?
4 mesi agoby Ufficio Stampa
Nuovi corsi individuali di Mindful Eating
Mindful Eating Parma, News psicologia 61Views
Nuovi corsi individuali di Mindful Eating
8 mesi agoby Ufficio Stampa
  • Home
  • Chi sono
  • Di cosa mi occupo
    • Consulenza psicologica e psicoterapia
    • Mindfulness
    • Mindful Eating
  • Mindful Eating Parma
  • Articoli psicologia
  • News psicologia
  • Contatti

Dott. Lara Ferrari
Psicologa e Psicoterapeuta a Parma
Via F. Bocchialini n.4 43125 Parma
tel: 3277665418
info@laraferraripsicoterapeuta.it

Whatsapp
Chat su Whatsapp
Invia messaggio

P.iva 02497190344

  

Privacy policy - Cookie policy


Copyright © Lara Ferrari psicologa e psicoterapeuta a Parma - Tutti i diritti riservati - P.iva 02497190344