Sappiamo tutti che mangiare in modo sano ed equilibrato contribuisce a tenerci in buona salute! Come genitori è quindi molto importante insegnare buone abitudini alimentari ai nostri figli. Tali abitudini, infatti, si formano proprio nell’infanzia ed è importante che si stabiliscano in modo corretto sin da subito. Ma educare i bambini ad una sana alimentazione non è una cosa semplice…
Capita spesso che i genitori siano preoccupati rispetto a ciò che i propri figli mangiano o, al contrario, non vogliono mangiare.
Ci sono bambini che, secondo i loro genitori, mangiano troppo o troppo poco, bambini che non mangiano frutta e verdura, bambini molto selettivi che accettano di mangiare solo pochissime tipologie di alimenti…
Come psicoterapeuta e come mamma ascolto frequentemente altre mamme che si interrogano su come gestire alcuni comportamenti dei bambini riguardo al cibo…
Le domande ed i dubbi sono sempre più o meno gli stessi…
“Cosa faccio se la mia bimba non vuole quello che ho cucinato? Devo dare un’alternativa?”
“Il mio bimbo vorrebbe tutti i giorni le caramelle: cosa è meglio fare?”
“Il mio bimbo ha sempre fame, non so come comportarmi…”
“in casa nostra il cioccolato è proibito: ma è giusto?”
“E ai compleanni come si fa? Ci sono tanche schifezze…”
La lista potrebbe ovviamente continuare…
Un’educazione all’alimentazione consapevole permette ai bambini di recuperare il contatto con i propri sensi ed i propri segnali di fame e sazietà e divenire, di conseguenza, dei mangiatori saggi e rispettosi di sé!
Se ti trovi in difficoltà simili e hai bisogno di fare un po’ di chiarezza, puoi contattarmi per fissare alcuni incontri in cui ti aiuterò a creare, in famiglia, un approccio al cibo positivo e gioioso.
Per essere sempre aggiornato sulle date dei corsi e per leggere i miei articoli dedicati alla Mindful Eating in età evolutiva, segui la pagina Facebook Mindful Eating Parma, oppure lascia il tuo indirizzo email per iscriverti alla Newsletter