Preoccupazioni? No grazie! Tre consigli per smettere di preoccuparsi

Preoccupazioni No grazie Tre consigli per smettere di preoccuparsi

Le preoccupazioni sono all’ordine del giorno! Tutti noi ci preoccupiamo…per i figli, il lavoro, il futuro, i soldi… Ci preoccupiamo di fare bene le cose, della salute, di quello che penseranno gli altri…

Insomma, ogni giorno ci preoccupiamo di un numero infinito di questioni! 

Preoccuparsi serve?

Spesso la preoccupazione è un meccanismo funzionale che ci aiuta ad affrontare meglio le situazioni, pianificando adeguatamente le nostre azioni e focalizzando le nostre energie e i nostri sforzi su questioni ritenute importanti.

Ma qualche volta le preoccupazioni ci sfuggono di mano e finiscono per gestire la nostra vita: ci distolgono dalla quotidianità, ci rendono difficile concentrarci sul lavoro e dormire la notte, abbassano il tono del nostro umore, ci fanno venire il mal di testa, creando una perenne sensazione di stress ed irritabilità.

Su questo tema potresti leggere ancheSmettere di combattere: la Mindfulness per i pensieri intrusivi

Potremmo continuare tutta la vita a preoccuparci per il futuro, ma questo enorme dispendio di energie non servirebbe a cambiare le cose.

Anzi, le preoccupazioni ci immobilizzano, facendoci perdere tempo continuando a pensare ad un futuro che non è ancora arrivato e che ci inquieta. Se vi è capitato qualche volta di dire “Non riesco a fare nulla, sono troppo preoccupato per…”, sapete bene a cosa mi riferisco…

“Non c’è problema futuro che possa essere risolto, nemmeno lontanamente, dalle tue ansie; non solo, ma è assai probabile che queste non ti consentano di affrontare in piena efficienza i problemi presenti!”

(W. Dyer)

 Tre consigli per smettere di preoccuparsi

1. Il miglior antidoto alle preoccupazioni è l’azione: quando senti che le preoccupazioni stanno prendendo il controllo, agisci. Esci, prenditi un attimo per distrarti, impegnati in qualcosa che aiuti la tua mente a “disconnettersi”…

2. Ammetti l’inutilità delle preoccupazioni: cambierà qualcosa se rimarrai tutto il pomeriggio a rimuginare sul tal problema? Prova a fare una lista delle cose di cui ti sei preoccupato in passato e chiediti quante di queste cose si sono realmente realizzate o sono andate in un modo così catastrofico

3. Concedi tempi sempre più brevi alle preoccupazioni: per esempio puoi fissare dieci minuti la mattina e dieci il pomeriggio e in questo lasso di tempo preoccupati di tutti i potenziali disastri che ti affliggono! Scaduto il tempo fermati e rimanda ulteriori preoccupazioni ai successivi dieci minuti.

“Ci sono solo due giorni all’anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri e l’altro si chiama domani. Perciò oggi è il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere”. (Dalai Lama)