Perché praticare? I benefici della Mindfuless ai “tempi dello stress”

Non credo ci sia bisogno di spiegare che cos’è lo stress: si tratta di una parola che utilizziamo davvero spesso e anche senza avere una precisa conoscenza teorica di questo fenomeno, certamente sappiamo dire quando ci sentiamo stressati e che conseguenze ha tale condizione sul nostro benessere.

La nostra modalità di funzionamento di default, in quanto esseri umani, è quella che gli studiosi chiamano “mente che vaga” (“wandering mind”): ti sarà certamente capitato di farne esperienza poiché “funzioniamo” in questa modalità per la maggior parte del tempo.
Per esempio ti trovi in casa a svolgere alcune faccende ma la tua mente è disconnessa da quello che stai facendo con il corpo: magari stai ripensando a qualcosa di spiacevole che è accaduto a lavoro, oppure stai già programmando cosa dovrai fare più tardi o ti stai arrovellando su quanto sia corretto questo o quel comportamento di un tuo collega…

La nostra vera casa è “l’ora”. Vivere l’istante presente è un miracolo.
Thích Nhat Hanh

Una mente che vaga è una mente infelice

Sebbene si sappia che il momento presente è l’unico che abbiamo a disposizione per vivere la nostra vita, siamo spesso prigionieri del passato o allarmati dal futuro

Ma come affermano due psicologi della Harvard University in uno studio pubblicato su Science: “La mente umana è vagabonda e una mente vagabonda è infelice” (A. Killingsworth e Daniel T. Gilbert, 2010).
I motivi sono essenzialmente i seguenti: quando siamo prigionieri di questa modalità mettiamo in atto le stesse risposte, ormai automatiche, di fronte alle situazioni problematiche e stressanti della nostra vita o alle nostre emozioni negative. E spesso queste risposte sono responsabili del mantenimento della situazione stressante e dolorosa.

Come può aiutarci la Mindfulness

La Mindfulness ci aiuta a prenderci uno spazio per interrompere gli automatismi e poter scegliere di rispondere in modo appropriato alle situazioni.
Attraverso la pratica della Mindfulness migliora la nostra capacità di auto-regolazione emotiva: si riduce l’interferenza emozionale dovuta ad uno stimolo spiacevole, la conseguente reattività fisiologica e si verifica un più rapido ritorno ad un livello emotivo basale dopo uno stressor. Tutto questo ha come conseguenza una riduzione soggettiva delle difficoltà emotive e del disagio percepito con incremento del benessere.