Meditazioni mindfulness. Cosa sono?
Che cos'è la Mindfulness
Il termine Mindfulness non ha un corrispettivo italiano efficace, in modo approssimativo potremmo tradurlo con “consapevolezza” o “presenza mentale”. Non è semplice nemmeno descrivere a parole che cosa si intenda, poiché essenzialmente ci si riferisce ad un’esperienza, a uno stato mentale.
Per comprendere meglio di cosa stiamo parlando è utile fare riferimento ad una definizione della Mindfulness data dal biologo statunitense Jon Kabat-Zinn: “La Mindfulness consiste nel porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, nel momento presente e in modo non giudicante”.
In queste definizione, infatti, emergono due elementi importanti: l’accettazione delle esperienze così come sono e il “non giudizio”, due “pilastri” della Mindfulness. Si tratta, in altre parole, di un esercizio sistematico di osservazione non giudicante del flusso di stimoli interni e esterni nel momento in cui sopravvengono che contrasta l’impulso innato della nostra mente a definire, giudicare, valutare l’esperienza…
Che cosa ti propongo
Da anni integro la Mindfulness all’interno della Terapia Cognitivo Comportamentale, l’approccio al quale mi sono formata attraverso la Scuola di specializzazione
E’ quindi possibile avvicinarsi alla meditazione all’interno di un percorso di psicoterapia, laddove sia indicato per il tuo problema, oppure creare un percorso ad hoc costituito da una serie di incontri dedicati alla meditazione per conoscere varie pratiche meditative ed inserirle all’interno della tua quotidianità.