E tu conosci la ricetta del mangiare consapevole?

Ricetta per un’alimentazione eccessiva

Ingredienti:
Una pizza intera, una teglia, sacchetto, scatola o piatto stracolmi di cibo
2 cucchiai di privazione
1 cucchiaino colmo di colpa
Cospargere di vergogna
A piacere: affaticamento, stress, risentimento, solitudine, noia

Indicazioni:
1. Affatica te stesso non dormendo, non facendo sufficiente attività fisica, non ascoltando la tua fame e assumendo cibi poco nutrienti. In alternativa, logora te stesso lavorando troppo, dando tutto per gli altri e cercando di rendere perfetta ogni cosa che fai.
2. Posiziona le emozioni sul livello medio-alto. Copri e cuoci lentamente; non permettere al vapore di fuoriuscire.
3. Quando desideri qualcosa che ami, ricorda a te stesso che è cattivo, fa ingrassare o è ricco di carboidrati.
4. Quando il tuo desiderio di un certo alimento è forte, dì a te stesso che non vali nulla perché desideri “cibo cattivo”;
5. Quando una persona importante come tua nonna o un collega di lavoro insiste per farti mangiare qualcosa, fallo per compiacerla. In alternativa, mangia il cibo di nascosto, quando nessuno sta guardando.
6. Siediti davanti alla TV o scegli un’altra attività per distrarti mentre mangi.
7. Prima di mangiare, guarnisci il cibo con sensi di colpa. Se è ancora piacevole, mescola con un po’ di vergogna per assicurarti che ciò che hai nel piatto sia completamente rovinato.
8. Mangia il più rapidamente possibile per evitare di gustare o godere del cibo.
9. Hai finito quando ti senti male e a disagio.
10. Ripeti i passaggi da 1 a 9 fino a quando non ce la fai più.

Se vuoi, prova la ricetta per mangiare in modo consapevole.

Se vuoi conoscere qualcosa di più su cosa significhi mangiare consapevole, visita il mio Blog dedicato alla Mindful Eating

Ricetta per un’alimentazione consapevole

Ingredienti:
Un pezzo di pizza
1 o 2 porzioni di cibo che ami
2 cucchiai di intenzione
1 cucchiaino colmo di attenzione
Cospargere di fiducia
A piacere: soddisfazione, divertimento, festa, tradizione

Indicazioni:
1. Prenditi cura di te fisicamente assicurandoti di dormire abbastanza, fare attività fisica adeguata e consumare cibi sani.
2. Crea una “zona cuscinetto” di cura personale, nutrendo regolarmente corpo, mente, cuore e spirito.
3. Quando hai fame, considera ciò che vuoi, ciò di cui hai bisogno e ciò che devi mangiare prima di scegliere il cibo.
4. Decidi come vuoi sentirti quando hai finito di mangiare; serviti di conseguenza (o adegua la porzione se qualcun altro ti ha servito).
5. Quando il cibo che brami non è particolarmente sano, lascia andare ogni senso di colpa e vergogna. Ricorda a te stesso che tutti gli alimenti vanno bene quando mangi con equilibrio, varietà e moderazione.
6. Siediti quando mangi per ridurre le distrazioni.
7. Assapora l’aspetto, il profumo, la consistenza e i sapori del cibo che stai mangiando.
8. Mangia lentamente e con attenzione, per trarre il massimo piacere da ogni boccone.
9. Fermati quando ti senti soddisfatto e pieno di energia.
10. Ripeti i passaggi da 1 a 9 per il resto della tua vita.

 

 

Questo articolo è stato scritto da Michelle May M.D. medico americano, esperta di Mindful Eating e fondatrice di programmi e training finalizzati ad aiutare le persone con problemi di peso o alimentazione incontrollata. Se volete saperne di più potete consultare il suo sito  www.AmIHungry.com (in inglese) ricco di informazioni ed articoli sulla Mindful Eating Copyright Michelle May MD. – Riproduzione autorizzata

Leave a reply