I disturbi d’ansia

disturbi d'ansia

disturbi d’ansia sono piuttosto diffusi: l’ansia è sicuramente la problematica per cui più frequentemente le persone si rivolgono ad uno psicoterapeuta, in quanto ne soffre circa 1 persona su 20.

disturbi d’ansia più diffusi sono:

  • Disturbo da attacchi di panico
  • Ansia generalizzata
  • Ansia o fobia sociale
  • Fobie specifiche

Che cos’è l’ansia?

Probabilmente non c’è nemmeno bisogno di spiegarlo, perché si tratta di un termine ampiamente utilizzato: quando parliamo di ansia ci riferiamo ad un complesso insieme di reazioni cognitive, comportamentali e fisiologiche che si manifestano quando percepiamo una sensazione di minaccia verso cui ci sentiamo vulnerabili.

L’ansia di per sé, tuttavia, è un fenomeno normale che riguarda tutti noi e comporta uno stato di attivazione dell’organismo che innesca a cascata innumerevoli conseguenze, che vanno sotto il nome di “paura della paura”: le sensazioni stesse che proviamo in questo stato di attivazione generano allarme e paura in quanto percepite come minacciose e sgradevoli, preludio di gravi conseguenze per l’organismo.

Ansia: i sintomi

I sintomi dell’ansia possono manifestarsi in modo piuttosto diverso da persona a persona. In generale però riguardano:

  • il pensiero (pensieri di tipo catastrofico come “farò una figuraccia”….)
  • le emozioni (inquietudine, tensione, paura, timore, senso di mancanza di controllo…)
  • il corpo e le sensazioni corporee (tensione dei muscoli, accelerazione della respirazione e del battito cardiaco , aumento della sudorazione, sensazione di svenimento, vertigini…)
  • il comportamento (evitamento delle situazioni che si temono, agitazione, aumento oppure diminuzione dell’appetito, uso di sostanze che possono rilassare come l’alcool…).

Questi livelli sono profondamente interconnessi tra di loro e si alimentano reciprocamente in una serie di circoli viziosi. 

I rimedi all’ansia

disturbi d’ansia possono essere trattatati sia attraverso un approccio farmacologico (di competenza del medico, psichiatra o medico di base che sia) ed un approccio psicologico (di competenza dello psicoterapeuta)

Tra i trattamenti psicologici disponibili, ad oggi la Terapia Cognitivo Comportamentale si è dimostrata la più efficace nell’approccio ai disturbi d’ansia.

Per saperne di più sul trattamento cognitivo comportamentale dei disturbi d’ansia puoi leggere questo articolo “Gli attacchi di panico