Dubbi e aspettative
Se è la prima volta che ti rivolgi ad uno psicoterapeuta, potresti sentirti disorientato. Qui ti descrivo brevemente quali sono le cose che puoi aspettarti da me e dal mio lavoro (e quali no).
Cosa puoi aspettarti da me:
- di trovare, nel mio studio, un ambiente confortevole e protetto,
- di avere rispettata la tua privacy,
- di ricevere dei “compiti” da svolgere a casa tra una seduta e l’altra,
- di essere ascoltato senza giudizi e preconcetti,
- di avere la possibilità di esprimere sentimenti ed emozioni sia positivi che negativi,
- di essere aiutato a riconoscere le risorse e competenze che già possiedi e ad acquisirne di nuove
- di essere incoraggiato ad avere una maggiore fiducia in te stesso,
- di essere accompagnato in cui percorso che ti permetterà di sviluppare i mezzi per poter, appena possibile, fare a meno di me.
Non è, invece, realistico aspettarti:
- che io prenda decisioni per te e ti dica cosa fare,
- che ci siano cambiamenti in te e nella tua vita nel giro di pochissimo tempo,
- di poter ricevere aiuto “per conto terzi” che non vogliono essere aiutati (genitori, figli, amici, partner…),
- che io sia onnipotente ed onnisciente, non mi sia possibile sbagliare o non sapere, che sia in grado di leggere nella mente e abbia la sfera di cristallo o la bacchetta magica.