Corso di Mindful Eating on line

mindful eating

Dopo aver attentamente riflettuto, ho deciso di proporre il corso di Mindful Eating on line. Il percorso “Nutri il corpo, ascolta il cuore”, che di solito conduco in studio con piccoli gruppi, si terrà dal mese di aprile a distanza tramite video chiamata.

L’attività professionale psicologica, secondo la normativa vigente, può continuare a svolgersi, nel rispetto delle misure igienico-preventive diffuse dal Ministero della Salute. Ma le indicazioni degli Ordini Professionali ci invitano a ridurre il più possibile tutte le attività in presenza, scegliendo di posticipare le prestazioni che non hanno carattere di urgenza  ed erogare “a distanza” le prestazioni che si prestano a questa modalità.

Un’occasione per fare questo passo, che in tanti mi avevano chiesto nei mesi scorsi attraverso i social media, ma che non avevo mai trovato il tempo e il coraggio di fare.

Quarantena e relazione difficile con il cibo

La motivazione che mi ha spinta verso questa decisione (a cui stavo pensando da settimane) è che in questo momento difficile la nostra relazione con il cibo rischia di diventare ancora più complessa e per alcune persone fortemente dolorosa.Per chi lotta da sempre con il cibo è facile, adesso, cadere in “vecchi schemi”, come modo per far fronte allo stress e all’ansia.

Per le  persone che soffrono di un disturbo del comportamento alimentare e stavano seguendo un percorso, è, infatti, molto importante rimanere in contatto con il  terapeuta: quasi tutti i colleghi si sono attivati per erogare consulenze a distanza.

Ma le difficoltà con il cibo riguardano moltissime persone il cui comportamento alimentare sta subendo qualche cambiamento in concomitanza con lo stress e il turbinio di emozioni di questo periodo. 

La cultura della dieta ci ha insegnato che rivolgersi al cibo in periodi di stress o quando ci troviamo di fronte a molte incognite, è terribilmente sbagliato.

Il cibo, in realtà, può essere uno strumento valido di auto conforto e solo in alcune circostanze è importante sviluppare altre modalità di gestione delle emozioni ⁠

Prenditi cura di te, anche con il cibo

Mangiare è una parte essenziale della cura di noi stessi. Qualcosa di non negoziabile che ci aiuta a stare bene, a supportare la salute e a recuperare se ci ammaliamo.
Mangiare per “prenderci cura di noi” significa:
-mangiare nel rispetto della nostra salute fisica, ma anche di quella emotiva e mentale;⁠
-onorare la fame;
-fare pasti e spuntini regolari;⁠
– mangiare abbastanza;
-mangiare in modo vario, senza eliminare categorie di cibi;
-mangiare per il comfort, la gioia e il piacere e non solo perché il cibo è il nostro “carburante”⁠.

Ricorda che il cibo ci nutre fisicamente, certo, ma ci nutre anche emotivamente⁠.

E allora in questo momento difficile, cucina il tuo piatto preferito, prepara una torta, non negarti i cibi che ti danno conforto, apparecchia la tavola con cura per te e i tuoi familiari, fai un picnic sul tappeto coi bambini⁠. Prenditi cura di te. Lascia che il cibo nutra la tua anima e ti offra piacere, gioia e conforto⁠.

Qui trovi la pagine del sito dedicata al corso “Nutri il corpo, ascolta il cuore”

Per maggiori informazioni contattami.