La consulenza a distanza
Esistono numerose ricerche, soprattutto in lingua inglese, che confermano l’efficacia della consulenza psicologia e psicoterapia a distanza. La possibilità di erogare prestazioni psicologiche attraverso questa modalità è stata regolamentata per la prima volta dall’Ordine Nazionale degli Psicologi nel 2013 attraverso le Raccomandazioni del CNOP sulle prestazioni psicologiche attraverso tecnologie di comunicazione a distanza. Un aggiornamento è poi avvenuto nel 2017 mediante un documento denominato Digitalizzazione della professione e dell’intervento psicologico mediato dal web.
Come funziona la consulenza a distanza per i nuovi pazienti?
E’ possibile contattarmi telefonicamente, via email oppure via WhatsApp.
In questo primo contatto valuteremo insieme se la richiesta può essere gestita con la modalità a distanza. Se la valutazione sarà positiva fisseremo un appuntamento mediante video-chiamata.
Gli strumenti che utilizzo solitamente sono Skype, Zoom e WhtasApp.
Prima dell’appuntamento sarà mia cura inviare tramite e-mail un modulo che contiene il consenso informato al trattamento e l’informativa sulla privacy. Il modulo dovrà essere re-inviato compilato e firmato al mio indirizzo e-mail, allegando la scansione di un documento di identità in corso di validità.
I colloqui a distanza hanno una durata di circa 50 minuti (come quelli in studio) e possono essere pagati mediante bonifico bancario. Al termine della seduta a distanza verrà inviata la fattura sanitaria in formato PDF tramite posta elettronica.
Per conoscere meglio il mio approccio alla psicoterapia puoi cliccare qui .